A) MONOGRAFIE
L’Italia di Fellini. Immagini, paesaggi, forme di vita, Venezia, Marsilio, 2021;
Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell’esperienza del cinema contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2018;
L’autre Néo-réalisme. Une correspondance (con Thierry Roche), Crisnée, Yellow Now / Festival International du Film d’Amiens, 2013;
Recycled Cinema. Immagini perdute, visioni ritrovate, Venezia, Marsilio, 2012;
Storia del documentario italiano. Immagini e culture dell’altro cinema, Venezia, Marsilio, 2008;
BiblioFellini (con Giuseppe Ricci, e la collaborazione di Simone Casavecchia), vol. III (Stampa quotidiana), Roma/Rimini, Scuola Nazionale di Cinema/Fondazione Federico Fellini, 2004;
BiblioFellini (con la collaborazione di Simone Casavecchia e Giuseppe Ricci), vol. II (Saggi, recensioni e articoli nella stampa periodica), Roma/Rimini, Scuola Nazionale di Cinema/Fondazione Federico Fellini, 2003;
L’occhio e la pietra. Il cinema, una cultura urbana, Torino, Lindau, 2003;
BiblioFellini (con la collaborazione di Simone Casavecchia e Giuseppe Ricci), vol. I (Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi in volume), Roma/Rimini, Scuola Nazionale di Cinema/Fondazione Federico Fellini, 2002;
L’immaginario urbano nel cinema delle origini. La veduta Lumière, Bologna, CLUEB, 2001;
Il cinema muto italiano, modulo ICON (Italian Culture on the Net), Roma/Pisa, Scuola Nazionale di Cinema/Università di Pisa, 2001;
Itinerari del vagare nel cinema delle origini, Rimini, Raffaelli/Cineteca Comune di Rimini, 1995;
Cinema e Città, Comune di Rimini, Quaderni della Cineteca / 8, 1992;
B) CURATELE
Montages: Assembling as a Form and Sympton in Contemporary Art (con Cristina Baldacci), Milano/Udine, Mimesis, 2018;
Storia e memoria del cinema / The History and Memory of Cinema (con Antonio Costa), “Arts and Artifacts in Movie – AAM · TAC Technology, Aesthetics, Communication”, Pisa/Roma, Fabrizio Serra, 2009;
Danzando sull’abisso. Vittorio Mussolini e il Premio Riccione. 1939, Rimini, Raffaelli, 2009;
Il miraggio del reale. Per una mappa del cinema documentario italiano, «Quaderni del Centro Studi sul Cinema Italiano (CSCI)». Barcellona, Aronic, vol. 4, 2008;
Schermi di pace, Ediesse, Roma, 2006;
L’idea documentaria. Altri sguardi dal cinema italiano (con la collaborazione di Gianfranco Pannone), Torino, Lindau, 2003;
Il corpo, gli interni, la città nell’opera grafica di Federico Fellini (con Giuseppe Ricci), Rimini, Fondazione Federico Fellini, 2002;
Roma, abitare la ricostruzione. Il Piano Ina-Casa nel cinema documentario, (con Laura Buffoni), Roma, Gangemi, 2002;
Il cinema, l’architettura, la città, Roma, Editrice Librerie Dedalo, 2001;
Le periferie del neorealismo, quaderno della rassegna cinematografica organizzata all’Accademia di Architettura, Mendrisio , Svizzera, 1997;
Rimini l’Ostenda d’Italia. Il film e l’immaginario urbano (con Costanza Cavicchi), Rimini, Ramberti, 1993;
Perturbazioni – Firenze. Ricerche in architettura, Firenze, Alinea, 1992.
C) SAGGI IN VOLUME E ARTICOLI SU RIVISTA (una scelta, dal 2000)
Formes du sensible. Les paysages et les film «dal vero», in Céline Gailleurd (sous la direction de), Le Cinéma muet italien à la croisée des arts, Les presses du réel, Paris, 2022, pp. 295-315, poi in Forme del sensibile. Sguardi sul paesaggio e culture della non-fiction, in Céline Gailleurd (a cura di), L’oro di Atlantide. Il cinema muto italiano e le arti, Torino, Kaplan, 2022, pp. 252-268;
L’immaginazione ambientale. Figure del paesaggio nel cinema di Federico Fellini, in Giulio Latini e Marco Maggioli (a cura di), Sguardi green: geografie, ambiente, culture visuali, Roma, Società Geografica Italiana, 2022, pp. 139-168;
Documentario, in Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa (a cura di), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche, Roma, Carocci, 2022, pp. 257-272;
Documentario, estasi, melodramma. «My Winnipeg» di Guy Maddin, in Stefania Parigi e Christian Uva (a cura di), Forme della regia. Scritti in onore di Vito Zagarrio, Roma, Bulzoni, 2022, pp. 25-28;
L’Italia fluttuante di Federico Fellini, in «CineCriticaWeb», 1 giugno 2021, http://www.cinecriticaweb.it/rubriche/cinema-e-storia/litalia-fluttuante-di-federico-fellini/;
Prefazione, in Maria Ida Bernabei Un’emozione puramente visuale. Film scientifici tra sperimentazione e avanguardia, Siracusa, Lettera Ventidue, saggi IUAV 07, 2021, pp. 9-11;
Found Footage, in “Arte contemporanea” (a cura di Vincenzo Trione e Valeria Della Valle), Vol. 2, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2021, pp 165-166;
Aporie del dominio planetario : “Dal Polo all’Equatore” di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, in Stefano Chiodi e Bartolomeo Pietromarchi (a cura di), “Senza margine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio”, Roma/Venezia, MAXXI/Marsilio, 2021, pp. 125-145;
The Pandemic Event : Notes from the Venice Film Festival 2020, “Oboe. Journal on Biennials and Others Exhibtions“, Vol. 2, n. 1, 2021, pp. 84-91;
Tempo sospeso, cinema inquieto: “Pasolini prossimo nostro”, in Franco Prono e Mario Rigola (a cura di) “Il dolce rumore della vita: Giuseppe Bertolucci tra cinema, teatro, televisione e poesia”, Bologna, Cineteca di Bologna, 2021, pp. 169-176;
Media architecture : Fellini’s Rimini, a town of the imagination, in «Journal of Italian Cinema and Media Studies» (With a hat and a red scarf: The construction of Federico Fellini’s public image (a cura di Clizia Centorrino, Marco Dalla Gassa, Andrea Minuz), n. 9, 1, 2021, pp. 11-26;
Figures du désir. Paolo Gioli et l’expérience du film, in Philippe Dubois, Antonio Somaini (a cura di, con Erico Camporesi e Eline Grignard) Paolo Gioli. Impressions sauvages, Dijon, Les presses du réel, 2020, pp. 70-79;
I piccioni di Venusia. Immaginare Venezia, fra i Lumière e Fellini, in Guido Borelli e Maurizio Busacca (a cura di), Venezia. L’istituzione immaginaria della società, Catanzaro, Rubbettino, 2020, pp. 87-102;
Dalla grotta di Chauvet al precinema passando per la caverna platonica (con Andrea Rabbito), in Christian Uva e Vito Zagarrio (a cura di), Le storie del cinema. Dalle origini al digitale, Roma, Carocci, 2020, pp. 59-82;
Modena, una città dell’Emilia Rossa, in « Bianco e Nero », n. 597 (dedicato a Carlo Lizzani), 2020, pp. 154-155 ;
Rimini, Roma, Cinecittà. In viaggio con Fellini nell’anno del centenario, in «Enciclopedia Italiana Treccani», n. 5, marzo 2020, pp. 86-97;
Cinema dal petrolio. L’Eni e il documentario d’impresa, “La Rivista di Engramma”, n. 169, novembre 2019, http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=3735;
Il culto della fotografia dal diva system al mito del selfie, in Enrico Menduni e Lorenzo Marmo (a cura di, con la collaborazione di Giacomo Ravesi), “Fotografia e culture visuali del XXI secolo”, Roma, Roma 3 Press, 2018, pp. 517-526;
L’Humaniste cahtodique. Io e… au croisement des arts dans la paléo-télévision italienne, in Viva Paci et Stéfany Boisvert (sous la direction de), “Une Télévision allumée. Lea arts dans le noir et blanc de tube cathodique”, Paris, PUV, 2018, pp. 143-157;
Upheaval in the Contemporary Cinema. Editing and Found Footage Film, in Marco Bertozzi e Cristina Baldacci (edited by), “Montages. Assembling as a Form and Symptom in Contemporary Arts”, Milano, Mimesis International, 2018, pp. 155-170;
Lo sguardo redento. Il Polesine nel cinema documentario, in Alberto Barbera (a cura di), “Cinema ! Storie, protagonisti, paesaggi. Raccontare il Polesine”, Milano, Silvana, 2018, pp. 43-51;
L’avventura italiana degli operatori Lumière, in Aldo Bernardini (a cura di, con la collaborazione di Adriano Aprà), “Storia del cinema italiano”, vol. 2, Venezia/Roma, Marsilio/Edizioni di Bianco & Nero, 2018, pp. 95-108;
Le attualità girate in Italia tra il 1896 e il 1904, in Aldo Bernardini (a cura di, con la collaborazione di Adriano Aprà), “Storia del cinema italiano”, vol. 2, Venezia/Roma, Marsilio/Edizioni di Bianco & Nero, 2018, pp 109-116;
Formato ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale, in «Quaderni del CSCI», n 14, 2018, pp. 117-119;
Rimini nel cinema documentario, in Gianfranco Miro Gori (a cura di), “Rimini nel cinema”, Rimini, Interno4, 2018, pp. 103-123;
Frammenti, derive, anacronismi nel Casanova di Federico Fellini, in «Grafie. Rivista trimestrale di arte e letteratura», n. 81, 2017, pp. 29-32;
Cinema documentario e arte contemporanea, in “Imago. Studi di Cinema e Media”, n. 15, 2017, pp. 195-209;
Eccentrico, amatoriale, sperimentale. Appunti sul cinema di Guglielmo Baldassini, in «Immagine», n. 15, 2017, pp.113-132;
Italian Documentary Forms and Cinematographic Archive, in Loredana Di Martino e Pasquale Verdicchio (edited by), “Encounters with the Real in Contemporary Italian Literature and Cinema”, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2017, pp. 205-234;
Alla ricerca del realismo. Forme, urgenze, paradossi del documentario italiano negli anni del fascismo, in Miro Gori e Carlo De Maria (a cura di), “Il cinema nel fascismo”, Roma, BraDypUS, 2017, pp. 35-52;
Emozioni dal vero. Il paesaggio italiano nel cinema vedutista, in Cristina Jandelli (a cura di), “Filmare le arti. Cinema, paesaggio e media digitali”, Pisa, ETS, 2017, pp. 53-66;
Un cinéma blessé : Pasolini et le mythe de la ville intacte, in «Cinémas», n. 27, 2016, pp. 41-54;
Display Lumière, in Malvina Borgherini e Angela Mengoni (a cura di), “Sul mostrare. Teorie e forme del displayng contemporaneo”, Milano/Venezia, Mimesis/IUAV, 2016, pp. 46-65;
Recycled Cinema, in Sara Marini e Giovanni Corbellini (a cura di), “Recycled Theory. Dizionario illustrato – Illustrated Dictionary”, Macerata, Quodlibet, 2016, pp 101-119;
Dalla camera oscura al web. Dispositivi del vedere e culture iconiche veneziane, in “Lost in Venice. Disguidi veneziani” (a cura di Marco Bertozzi e Angela Vettese), Venezia, Fondazione Bevilacqua la Masa, 2016, pp. 25-39;
Modelli, chimere, anacronismi. Neorealismo e paradossi documentari, in Michele Guerra (a cura di), “Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo”, Parma, Diabasis, 2015, pp. 215-238;
Forme al limite. Cinema e città alla prova della ricostruzione, in «Studi novecenteschi. Rivista di storia della letteratura italiana contemporanea», n. 90, 2015, pp. 335-345;
Mentre accade è già futuro. Il cinema di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, «Cinergie», vol. 8, p. 7-11, 2015;
Il paese immaginato. Al cinema, fra pianificazione e liberismo «autocostruttivo», in Ugo Rossi (a cura di), “Tradizione e modernità. L’influsso dell’architettura ordinaria nel moderno”, Siracusa, Lettera22, 2015, pp.127-134;
Poetiche del ritorno e sguardi apolidi, in Luca Mosso (a cura di) “I set della realtà. I film di Daniele Incalcaterra”, Roma/Milano, Centro Sperimentale di Cinematografia/Filmmaker, 2015, pp. 63-69;
Sgretolate ossessioni. Il riuso d’archivio nel documentario italiano contemporaneo, in «Cartaditalia. Rivista di Cultura italiana contemporanea», n 1, 2015, pp. 34-61;
Cinema e movimento razionalista, in Leonardo Quaresima (a cura di), “Storia del cinema italiano”. Volume IV 1924/1933, Venezia/Roma, Marsilio/Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, 2014, pp. 205-217;
Ai limiti del reale. La censura italiana e il cinema documentario, mostra virtuale permanente sulla censura nel cinema italiano, promossa dalla Direzione Generale per il Cinema del MIBACT, in collaborazione con la Fondazione CSC, 2014, http://cinecensura.com/collezione/cortometraggi/ ;
Le Désir du Figural. Anonimatografo et Acinéma, in Alessandro Bordina e Antonio Somaini (a cura di), “Paolo Gioli. The Man Without a Movie Camera”, Milano, Mimesis, 2014, p. 35-41;
Anacronismi e paesaggi documentari, in «Imago », vol. 9, 2014, pp. 119-130;
Espropri di realtà, in «Fata Morgana», n. 21, 2013, pp. 29-38;
Attori sociali, famiglie governative. L’Italia del dopoguerra nei documentari della Presidenza del Consiglio, in «Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano», n. 9, 2013, pp. 176-180;
L’archivio di Bellocchio, in “Bianco e Nero”, nn. 576-577, 2013, pp.150-159;
Visualising the Past. The Italian City in Early Cinema, in Giorgio Bertellini (ed. by), “Italian Silent Cinema. A Reader”, Jhon Libbey Publishing, 2013, pp. 69-75;
Cinema, memoria e pratiche dell’archivio, in Daniele Dottorini (a cura di), “Per un cinema del reale. Forme e pratiche del documentario italiano contemporaneo”, Udine, Forum, 2013, pp. 117-123;
Film d’archives et temps revisité, in Alessandro Bordina, Sonia Campanini, Andrea Mariani (a cura di), “L’archivio / The Archive”, Udine, Forum, 2012, pp. 363-368;
La città delle apparizioni. Jacqueline, l’incantatore e l’intervista, in AA.VV., I pensieri dell’istante. Scritti per Jacqueline Risset, Editori Riunini, Roma, 2012, pp. 53-58;
Entre-duex, entre-trois, in Mila Lazic, Silvia Tarquini (a cura di), “Marc Scialom. Impasse du Cinèma. Esilio, memoria, utopia”, Dublino, Artdigiland 2012, pp. 16-19;
Di alcune tendenze del documentario italiano nel terzo millennio, in Giovanni Spagnoletti (a cura di), “Il reale allo specchio. Il documentario italiano”, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 17-32;
Un cinema del reale ? Lo sguardo documentario, in Vito Zagarrio (a cura di), “Nanni Moretti. Lo sguardo morale”, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 128-133;
Laboratori rosselliniani e cinema del pensiero, introduzione a “Roberto Rossellini documentarista. Una cultura della realtà”, di Luca Caminati, Roma, Bianco e Nero /Carocci, 2012, pp. 13-15;
Icone di fiamma. Distruzione del supporto e mutazione di senso nel cinema al nitrato, in Chiara Casarin e Eva Ogliotti (a cura di), “Diafano. Vedere attraverso”, Treviso, Zel, 156-163;
The poetic of reuse ; Festival, Archives and cinematic recycling in italian documentary, « Studies in Documentary Film », n. 5, 2011, pp. 91-106;
Estetiche documentarie. Nuovi realismi e cinema di ricerca, in « Close Up », n. 2, 2011, pp. 8-12;
Cinegrafie documentarie, in «Fata Morgana», vol. 11, 2010, p. 103-110;
Spaesati. Il passo lento del documentario, « Quaderni del CSCI », vol. 6; 2010, p. 25-31;
Paradigmi dal secolo breve. Il documentario. In Vito Zagarrio, a cura di), “Carlo Lizzani. Un lungo viaggio nel cinema”, Venezia, Marsilio, 2010, p. 269-280;
Una realistica modernità. La mediazione documentaria nella rappresentazione del Novecento, in Silvio Grasselli (a cura di), “Immagini dal mondo. Cinema, rappresentazione, verità”, Roma, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, 2009, p. 33-42;
Visual ecologies. From negative economic growth to cinematic inertia, “AAM.TAC”, vol. 6, 2009, p. 11-16;
Modulazione isolana. Il documentario sulla Sicilia dagli anni ’80 a oggi, “Quaderni del CSCI”, vol. 5, 2009, p. 18-26;
Landscape e vedutismo. Sguardi sul paesaggio nel cinema muto italiano, in Emanuele Piccardo (a cura di), “Lezioni di paesaggio”, Genova, Plug-in, 2009, p. 66-73;
Cinema di relazione (Appunti), in Cosetta Saba (a cura di), “Nostalgia delle falene. Follie, Cinema, Archivio”, Trieste, Errata Corrige, 2009, p. 125-130;
Testimoni del tempo, in Pierre Sorlin, Lorenza Servetti, Luisa Cicognetti (a cura di), “Che storia siamo noi? Le interviste e i racconti personali al cinema e in televisione”, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 37-45;
Feriti, alla frontiera: tre documentari di Franco Giraldi, in Luciano De Giusti (a cura di), “Franco Giraldi, lungo viaggio attraverso il cinema”, Torino, Kaplan, 2007, pp. 101-104;
Il fantasma del reale. Appunti per una definizione di documentario, in Franco Montini (a cura di), “Il cinema del reale. Il documentario: la novità di un genere antico”, Roma, FAC, 2006, pp.9-13;
Scusi dov’è il documentario?, in Vito Zagarrio (a cura di), “La meglio gioventù. Nuovo cinema italiano 2000-2006”, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 115-122;
Styles nationaux? La recette italienne de la «Formula 10», in Enrico Biasin, Giulio Bursi, Leonardo Quaresima (a cura di), “Lo stile cinematografico”, XIII Convegno di Studi sul Cinema, Gorizia, Forum, 2006, pp. 309-315;
Di alcune forme e degli incerti confini dell’idea documentaria, in “Duellanti”, n. 19, sett. 2005, pp. 58-59;
Voci “Roma” e “Fellini” nell’Encyclopédie “La ville au Cinéma”, (a cura di Thierry Jousse e Thierry Paquot), Ed. Cahiers du cinéma Paris, 2005, pp. 552-562 / 690-695;
Note su “Appunti romani”, “Comunicazioni sociali”, n. 3 – settembre-Dicembre 2005, pp. 519-526 (ripubblicato, in parte, in “Hors D’Ouvre”, le Journal de l’Art Contemporain, n. 22, 2008, p. 4);
Gradi e modi di attendibilità. Il documentario, in Vito Zagarrio (a cura di), “Storia del cinema italiano 1977-1985”, Marsilio, Bianco e Nero, Venezia/Roma, 2005, pp. 489-508;
Traduire le moderne. Alchimies architectoniques dans North by Northwest d’Alfred Hitchcock, in “Iris. Revue de Théorie de l’image et du son”, n. 30, 2004, pp. 71-82;
Lo sguardo di un maestro, in AA.VV. “Vittorio De Seta. La poesia del reale”, catalogo della omonima manifestazione, Roma, Apollo 11, 2004, pp. 11-15;
Il cinema di Lino Zucchelli, in Maria Cristina Rodeschini Galati (a cura di) “Nino Zucchelli una vita tra arte e cinema”, Bergamo, GAMEC, 2004, pp. 46-53;
La Sclavo al cinema, in Stefano Maggi (a cura di), “Cittadella della scienza. L’Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004)”, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 179-188;
Il cinema documentario, in Luciano De Giusti (a cura di), “Storia del cinema italiano 1949-1953”, vol. VIII, Venezia/Roma, Marsilio/Scuola Nazionale di Cinema), 2003;
The Screen on the Water. The Myth of Montecatini in the Cinema, in Maria Adriana Giusti (Edited by), “Montecatini Spa and Garden City”, Milano, Skira, 2002, pp. 216-235;
Il fascino discreto del film, in “Architettura e Arte, n. 3-4, 2002, pp.11-17;
L’occhio e la maceria. Dieci anni di cinema documentario italiano (1945-1955), in “Il nuovo spettatore”, n. 6, 2002, p. 11-32;
Giardini al nitrato. Il paesaggio nel cinema muto italiano, in Michele Canosa (a cura di), “A nuova luce. Cinema muto italiano”, Bologna, CLUEB, 2001, pp. 75-87;
Icaro, il paesaggio e l’occhio del cinematografo, in Leonardo Quaresima e Laura Vichi (a cura di), “La decima musa. Il cinema e le altre arti”, Udine, Forum, 2001, pp. 115-126;
Le paysage dans le vues Lumière, in “Cinémas”, Le Paysage au cinéma (sous la dir. de Antonio Costa), vol. 12, n. 1, 2001, pp. 15-31;
L’idea documentaria. Alla ricerca di una identità italiana, in Vito Zagarrio (a cura di), “Il cinema della transizione. Scenari italiani degli anni Novanta”, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 395-421;
La città necessaria. Roma nella poetica felliniana, in Americo Sbardella (a cura di), “Roma nel cinema”, Roma, Semar, 2000, pp. 15-25;
Visibilità/metropoli. Sguardi all’origine dell’esperienza cinematografica, in “La valle dell’Eden”, n. 4, 2000, pp.199-206.
Il sudore “immaginario”. La rappresentazione del lavoro nelle vues Lumière, in Antonio Medici (a cura di), “Filmare il lavoro”, Annali III, Roma, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, 2000, pp. 44-51;
Lo sguardo e la rovina. Appunti per un itinerario su Roma nel cinema, in Elisabetta Bruscolini (a cura di), “Roma nel cinema tra realtà e finzione”, Roma, Scuola Nazionale di Cinema, 2000, pp. 16-29;
Paesaggi dal silenzio. Appunti su un fatto di cronaca, in Veronica Pravadelli (a cura di), “Il cinema di Luchino Visconti”, Roma, Bianco & Nero, 2000, pp. 103-108;
Rimini, la falsa quiete del paesaggio, in Lino Miccichè (a cura di), “La prima notte di quiete di Valerio Zurlini. Un viaggio ai limiti del giorno”, Roma/Torino, Philip Morris Cinema/Lindau, 2000, pp. 77-83.